Romanzi sui traduttori

Pablo De Santis, La traduzione, tr. di Elena Rolla, Sellerio 2001

Biagio Goldstein Bolocan, Il traduttore, Feltrinelli 2017

Brice Mathieussent, La vendetta del traduttore, tr. di Elena Loewenthal, Marsilio 2009

Idra Novey, Ways to Disappear, Little, Brown, 2016 (La donna che sparì con un libro, tr. di Letizia Sacchini, Garzanti 2017)

Ne conoscete altri?

Scaffali: letteratura fantastica

Una possibile prospettiva sulla ricezione italiana del racconto fantastico, di lingua inglese ma non solo, e relativa critica (file under: costruire competenze peregrine e non richieste)

Antologie di racconti

Storie di fantasmi. Antologia di racconti anglosassoni, a c. di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, Einaudi 1960
Racconti fantastici dell’Ottocento a c. di Italo Calvino, Mondadori 1983

Critica

Julia Briggs, Visitatori notturni, tr. di Marina Bianchi, Bompiani 1988
Roger Caillois, Dalla fiaba alla fantascienza, tr. di Paolo Repetti, Theoria 1985
Roger Caillois, Nel cuore del fantastico, tr. di Laura Guarino, Feltrinelli 1984
Remo Ceserani, Il fantastico, Il Mulino 1996
Rosemary Jackson, Il fantastico. Letteratura della trasgressione, Pironti 1986
Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario, Einaudi 2017
David Punter, Storia della letteratura del terrore, tr. di Ottavio Fatica e Giovanna Granato, Editori Riuniti 1997
Massimo Scotti, Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura, Feltrinelli 2013
Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, tr. di Elina Klersy Imberciadori, Garzanti 1977
Elémire Zolla, Storia del fantasticare, Bompiani 1960

Vedi anche lo scaffale Vampiri

scaffali: traduzione II

A distanza di parecchi anni mi sono decisa ad aggiornare lo scaffale, dove c’è un po’ di tutto – translation studies, testimonianze di traduttori, manuali, storia e storie…

PS era bello tenere vicini in bibliografia i libri di Susan Bassnett e Susanna Basso, ma poi li ho divisi per argomento 🙂

Raccolte di saggi

aut aut 334, Compiti del traduttore, aprile-giugno 2007

Angela Albanese e Franco Nasi (a cura di), L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975, Longo editore 2015

Gianfranco Petrillo (a cura di), Tradurre – pratiche teorie strumenti. Un’antologia dalla rivista, 2011-2014, Zanichelli 2016

Sergio Portelli, Bart Van den Bossche e Sidney Cardella, Traduttori come mediatori culturali, Franco Cesati 2016

Saggi e manuali

Susan Bassnett, La traduzione. Teorie e pratica, Bompiani 1993 (rist. 2015)

Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo della lontananza, a c. di Gino Gometti, Quodlibet 2003

Silvana Borutti, Ute Heidemann, La Babele in cui viviamo, Bollati Boringhieri 2012

Andrea Di Gregorio, Il vademecum del traduttore, Società editrice Dante Alighieri 2014

Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli 2011

Bruno Osimo, Propedeutica della traduzione, Hoepli 2010

Daniele Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, La Lepre 2017

Peeter Torop, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, a c. di Bruno Osimo, Hoepli 2010

In particolare sulla traduzione letteraria dall’inglese in italiano

Susanna Basso, Sul tradurre, Bruno Mondadori 2010

Franca Cavagnoli, La traduzione letteraria anglofona, Hoepli 2017

Franca Cavagnoli, La voce del testo, Feltrinelli 2012

Massimiliano Morini, Tradurre l’inglese. Manuale pratico e teorico, il Mulino 2016

Massimiliano Morini, La traduzione. Teorie strumenti pratiche, Sironi 2007

Tim Parks, Translating Style (second edition), Routledge 2014

In particolare sulla traduzione di poesia

Franco Buffoni, Con il testo a fronte, Interlinea 2007

Valerio Magrelli, La parola braccata, Il Mulino 2018

Poesie sulla traduzione

Nicola Gardini, Tradurre è un bacio, Giuliano Landolfi 2015

scaffali: inventari di vite

Gli scaffali sono minibibliografie (o a volte anche discografie) compilate a posteriori, prendendo atto del contenuto delle mensole domestiche.

Eugenio Baroncelli, Mosche d’inverno. 271 morti in due o tre pose, Sellerio 2010.
Norman Douglas, Biglietti da visita. Un viaggio autobiografico, trad. di J. Rodolfo Wilcock, Adelphi 1983.
Giorgio Manganelli, Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, 1979; ed. accresciuta Adelphi 1995.
J. Rodolfo Wilcock, La sinagoga degli iconoclasti, Adelphi 1972.

scaffali: james joyce – finnegans wake

Gli scaffali sono minibibliografie (o a volte anche discografie) compilate a posteriori, prendendo atto del contenuto delle mensole domestiche.

Chester G. Anderson, Joyce, tr. it. di Maria Teresa Marenco, Leonardo, Milano 1989 (breve biografia con molte illustrazioni)

Anthony Burgess, Re Joyce, Norton 1968, reiss. 2000

Joseph Campbell and Henry Morton Robinson, A Skeleton Key to Finnegans Wake, edited and with a new foreword by Edmund L. Epstein, New World Library 2013

Umberto Eco, Le poetiche di Joyce, Bompiani 1982 (da biblioteca, altrimenti irreperibile)

Gisèle Freund, Tre giorni con Joyce, Abscondita 2001

James Joyce, Finnegans Wake, Oxford University Press 2012

James Joyce, Anna Livia Plurabelle, tr. it. di Joyce e Frank, tr. fr. di Beckett et al., Einaudi 1996 (da biblioteca, altrimenti irreperibile)

James Joyce, Finnegans Wake H.C.E., tr. it. di Luigi Schenoni, Mondadori 1982 (libro primo, capp. 1-4)

James Joyce, Finnegans Wake libro primo, capitoli 5-8, a cura di Luigi Schenoni, Mondadori 2017

James Joyce, Finnegans Wake libro secondo, capitoli 1 e 2, a cura di Luigi Schenoni, Mondadori 2017

James Joyce, Finnegans Wake libro secondo, capitoli 3 e 4, a cura di Luigi Schenoni, Mondadori 2017

James Joyce, Finnegans Wake libro terzo, capitoli 3 e 4, a cura di Enrico Terrinoni e Fabio Pedone, Mondadori 2017

James Joyce-J. Rodolfo Wilcock, Finnegans Wake, Giometti & Antonello 2016

Philip Kitcher, Joyce’s Kaleidoscope. An Invitation to Finnegans Wake, Oxford University Press 2007 (Kindle edition)

Roland McHugh, Annotations to Finnegans Wake, fourth edition, Johns Hopkins University Press 2016

Edmund Wilson, «Il sogno di H.C. Earwicker», in La ferita e l’arco, tr. it. di Nemi D’Agostino, Garzanti 1956, 1973

Scaffali: Ornella Volta

Gli scaffali sono minibibliografie (o a volte anche discografie) compilate a posteriori, prendendo atto del contenuto delle mensole domestiche.

Ornella Volta: esperta di vampiri e altri mostri letterari, cronista del maggio parigino, in seguito è diventata la massima studiosa di Satie. Non compare su Wikipedia ma su Wikipédia.

Poche le altre tracce di lei in rete:

un suo articolo abbastanza recente su alfabeta

un articolo su di lei su una rivista di fantascienza che potrei recuperare (in Italia è personaggio di culto per gli amanti dell’horror)

la traduzione inglese della corrispondenza con l’editore parigino che stentava a riconoscerle i diritti per la curatela del libro di Satie

una sua apparizione a un festival cinematografico a Trieste, dov’è nata.

img_0006

Scopro OV anche fine traduttrice: nel volume Frankenstein & C., il «prontuario di teratologia filmica» da lei curato, oltre agli arguti interventi critici sono sue anche le versioni dei testi di Stevenson, Wells, Stoker, Leroux, Connell, Seabrook, Swift.

fullsizerender

Aggiornamento: ancora OV enciclopedica e arguta descrittrice del soprannaturale, passando dal malefico al salvifico (la concezione dell’aldilà nelle varie religioni). Ornella Volta, Guida dell’altro mondo, disegni di Philippe Druillet, Editoriale Milanese 1970.

Lo scaffale di Alice

aggiornato all’ultimo (non) compleanno e pure in ordine cronologico.

• nel paese delle meraviglie di lewis carroll con acquerelli di arturo rackham, fatto italiano da emma g. cagli, istituto italiano di arti grafiche, bergamo s.d. [1908]

• alice’s adventures in wonderland by lewis carroll illustrated by arthur rackham, william heinemann, london 1907, fourth impression 1919

• the complete alice & the hunting of the snark by lewis carroll, illustrated by ralph steadman, jonathan cape, london 1986

• lewis carroll, alice in wonderland, illustrated by lisbeth zwerger, north-south books, london-new york 1999.

• lewis carroll, the annotated alice: the definitive edition (alice’s adventures in wonderland & through the looking glass), introduction and notes by martin gardner, illustrations by john tenniel, w.w. norton & c., new york-london 2000.

• lewis carroll, alice nel paese delle meraviglie, traduzione di aldo busi, testo originale a fronte, feltrinelli 1993 (2004)

• bryan talbot, alice in sunderland, jonathan cape 2007

• lewis carroll, alice, edizione annotata da martin gardner, traduzione e cura di masolino d’amico, illustrazioni originali di john tenniel, rizzoli (bur-extra) 2010

• lewis carroll, le avventure di alice nel paese dell meraviglie attraverso l’arte di yayoi kusama, orecchio acerbo, roma 2013

Quest’anno sarebbe uscito pure (ma lo lasciamo lì dov’è):
The Annotated Alice: 150th Anniversary Deluxe Edition, combining the previous works of Gardner and expanded by Mark Burnstein, president emeritus of the Lewis Carroll Society of North America. It includes features such as more than 100 new or updated annotations, over 100 new illustrations by Salvador Dali, Beatrix Potter, Ralph Steadman, and 42 other artists and illustrators (in addition to original art by Sir John Tenniel), and a filmography of every Alice-related film by Carroll scholar David Schaefer.

A questo punto sarei più per il merchandising: ho già il mug con il gatto che sparisce; via verso le carte da gioco.

fiori di alberto martini

qualche dettaglio, diciamo così, botanico dallo scaffale martiniano.

quelli con la infotografabile carta azzurra da
– alberto martini illustratore di edgar allan poe
, fmr 1984

tre da
– l'opera grafica di alberto martini
di f. meloni, sugarco 1975

uno ciascuno da
– alberto martini
di m. lorandi, electa 1985
– la divina commedia illustrata da alberto martini
, mondadori 2008

 

P1020348

P1020342

P1020345

P1020346

P1020351

P1020354

P1020361

P1020364

P1020355

P1020367

scaffali: mervyn peake

MervynPeake dunque siamo passati dal non aver mai sentito nominare mervyn peake al fare provviste per l’inverno (ho anche l’ebook della trilogia in inglese, pur non avendo un lettore di ebook).

titus mi è piaciuto molto, nella sua farraginosa gotica complicatezza che lo sceneggiato della bbc annacqua implacabilmente con scenografie infantili e un umorismo grottesco che è solo un’infima parte della ricchezza del libro. però vale la pena di vederlo anche solo per christopher lee, jonathan rhys meyers e ian richardson (purtroppo nel frattempo deceduto anche nella realtà). così ho appreso come gli inglesi  pronunciano fuchsia: fiuscia. la cosa mi ha scioccato, inutile negarlo.

scaffali: veronelli

«scomparsi i gigi della gnaccia.  chi di noi non li ricorda, noi dico, noi ripeto, noi che amando la vecchia milano non riusciamo ad amare la nuova?
venuti dal monte amiata in cento, in mille, i gigi della gnaccia, a battere le vie cittadine; in cento, in mille ad affollare le uscite delle scuole e delle fabbriche.  uscivi e avevi allegria dal gigi, dalla gran teglia di rame stagnato sui trespoli, dalla sottile brace di legno di castagno nello scaldino sotto, dall'umile torta con quella superficie piena di grinze e righe a far contrasto con la grassezza della pasta dentro.
il «mio» gigi attendeva noi bambini – taciturno, sbracato ed aggressivo – all'uscita delle elementari in piazza archinto, nell'isola (a quei tempi, ripeto; oggi quell'al di là di porta garibaldi è tutt'altro che un'isola).  riempiva i sogni dei miei pomeriggi, gni poco a tastare, irrequieto, nel banco, quei 10, 20 centesimi per il gran pezzo di bronzeo castagnaccio.  la felicità era certo una facile conquista.»
                luigi veronelli, guide veronelli all'italia piacevole: lombardia, garzanti 1968.

mi sembra un passo opportuno da trascrivere oggi che l'autunno sembra effettivamente arrivato nella piazza suddetta.
dopo aver trovato questo volumetto tra i libri di mio padre, mi sono appassionata alla prosa del mai troppo rimpianto anarcoenologo e ho fatto qualche ricerca: a questo punto lo scaffale è così composto.

alla ricerca dei cibi perduti, ristampa di deriveapprodi, 2004
guide veronelli all'italia piacevole:
liguria
piemonte e valle d'aosta
umbria e marche
lazio
lombardia
campania
sardegna
toscana
bere giusto, rizzoli 1971 (bur 1981)
i cocktails, rizzoli 1963 (ristampa 1975)