Scaffali: letteratura fantastica

Una possibile prospettiva sulla ricezione italiana del racconto fantastico, di lingua inglese ma non solo, e relativa critica (file under: costruire competenze peregrine e non richieste)

Antologie di racconti

Storie di fantasmi. Antologia di racconti anglosassoni, a c. di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, Einaudi 1960
Racconti fantastici dell’Ottocento a c. di Italo Calvino, Mondadori 1983

Critica

Julia Briggs, Visitatori notturni, tr. di Marina Bianchi, Bompiani 1988
Roger Caillois, Dalla fiaba alla fantascienza, tr. di Paolo Repetti, Theoria 1985
Roger Caillois, Nel cuore del fantastico, tr. di Laura Guarino, Feltrinelli 1984
Remo Ceserani, Il fantastico, Il Mulino 1996
Rosemary Jackson, Il fantastico. Letteratura della trasgressione, Pironti 1986
Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario, Einaudi 2017
David Punter, Storia della letteratura del terrore, tr. di Ottavio Fatica e Giovanna Granato, Editori Riuniti 1997
Massimo Scotti, Storia degli spettri. Fantasmi, medium e case infestate fra scienza e letteratura, Feltrinelli 2013
Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica, tr. di Elina Klersy Imberciadori, Garzanti 1977
Elémire Zolla, Storia del fantasticare, Bompiani 1960

Vedi anche lo scaffale Vampiri