Gli scaffali sono minibibliografie (o a volte anche discografie) compilate a posteriori, prendendo atto del contenuto delle mensole domestiche.
Ornella Volta: esperta di vampiri e altri mostri letterari, cronista del maggio parigino, in seguito è diventata la massima studiosa di Satie. Non compare su Wikipedia ma su Wikipédia.
Poche le altre tracce di lei in rete:
un suo articolo abbastanza recente su alfabeta
un articolo su di lei su una rivista di fantascienza che potrei recuperare (in Italia è personaggio di culto per gli amanti dell’horror)
la traduzione inglese della corrispondenza con l’editore parigino che stentava a riconoscerle i diritti per la curatela del libro di Satie
una sua apparizione a un festival cinematografico a Trieste, dov’è nata.
Scopro OV anche fine traduttrice: nel volume Frankenstein & C., il «prontuario di teratologia filmica» da lei curato, oltre agli arguti interventi critici sono sue anche le versioni dei testi di Stevenson, Wells, Stoker, Leroux, Connell, Seabrook, Swift.
Aggiornamento: ancora OV enciclopedica e arguta descrittrice del soprannaturale, passando dal malefico al salvifico (la concezione dell’aldilà nelle varie religioni). Ornella Volta, Guida dell’altro mondo, disegni di Philippe Druillet, Editoriale Milanese 1970.
https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/parigi-a-casa-di-ornella-volta-la-musicologa-che-visse-per-erik-satie/365899/366450
"Mi piace""Mi piace"