dunque il vecchio museo del cinema della cineteca italiana è diventato il mic, contestualmente al trasferimento di tutta la fondazione – collezioni ecc. – nella ex sede della manifattura tabacchi in viale fulvio testi 121 (dove ha sede anche la fantomatica sede lombarda del centro sperimentale).
lo scorso weekend le 3 piccole sale del museo, di solito destinate a uso didattico, erano aperte al pubblico e ci siamo andati. tra poltrone quasi futuriste, cimeli vari e celebrazione della fiaf, è un posto confortante. non ho ancora visto la sala di proiezione.
immagine ufficiale del museo è il bellissimo manifesto di elettra raggio.
Insomma, vale una visita?
"Mi piace""Mi piace"
solo se sei già nei paraggi…
è una piccola installazione per visite guidate, praticamente senza didascalie, dunque senza una guida l’unico modo per passarci più di un quarto d’ora è giocare con gli schermi interattivi!
tra l’altro credo si aperta al pubblico normale solo il venerdì. l’ideale sarà farci un giro se si va a vedere qualche proiezione, ora che c’è la saletta.
"Mi piace""Mi piace"
grazie, mi hai fatto scoprire Elettra Raggio il cui nome d’arte, da solo, mi ha aggiustato la serata
"Mi piace""Mi piace"
nella prossima vita digitale me lo copio spudoratamente.
"Mi piace""Mi piace"
Speranze di vedere prima o poi questa mostra a Brescia ce ne sono? Sono convinto che sarebbero diverse le accademie disposte a collaborare su un progetto del genere…
"Mi piace""Mi piace"