lo zio perduto di mervyn peake

così si presenta nell'edizione mondadori, ovvero lettere dal polo nord – come si chiamerà la cantartuga in inglese, mi domando.

MervynPeake2

5 risposte a "lo zio perduto di mervyn peake"

  1. LF ottobre 14, 2011 / 8:13 am

    Sai che ce l’ho in libreria da anni e non l’ho mai letto veramente?

    "Mi piace"

  2. rose ottobre 14, 2011 / 9:47 am

    il testo è buffo, ma è un po’ un pretesto per le figure… ci sono delle creature notevoli.

    "Mi piace"

  3. fuchsia ottobre 14, 2011 / 10:23 PM

    “…and it was dawn before I reached the land and stepped off the table onto a beach of red sand with turtle dogs littered all over it (asleep), one of whom is now sleeping beside me – Jackson, in fact.”
    Dunque il povero Jackson altro non è che un “turtle dog”. Uno dei rari esempi in cui la traduzione è più suggestiva dell’originale.
    “Letters from a Lost Uncle”, per me, è una sorta di equivalente in prosa dei nonsense poems di Peake: semplicemente il prodotto di una immaginazione incontenibile.
    Mi ha fatta sorridere un passaggio di “Under a canvas sky” – il libro di memorie di Clare Peake (la terzogenita)- in cui si racconta di un inverno londinese particolarmente gelido, ravvivato da un igloo che Peake costruì in giardino per la gioia dei figli. Sono sicura che Peake in quell’occasione si divertì un mondo a giocare, fra sé e sé, allo Zio Perduto.

    "Mi piace"

  4. rose ottobre 16, 2011 / 3:20 PM

    che bello, grazie (ora dovrò cercare anche i nonsense, ha! certo lo Zio è nella grande tradizione dello Snark)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...