zafferano

questo avrei dovuto scriverlo ieri, ma comunque: non ho trovato in rete ricette di biscotti allo zafferano italici, farò io un esperimento.
intanto:
thin almond saffron cookies.
biscuits au safran.
galletas al azafrán
e le brioscine allo zafferano svedesi.

colgo l’occasione per rimandare a uno stupendo link già suggerito in passato: il risotto patrio secondo carlo emilio gadda.

6 risposte a "zafferano"

  1. palmasco aprile 20, 2005 / 9:43 am

    E’ vero, il salame è l’ostacolo invincibile sulla via veggie.
    E il risotto padano può sederci tutti alla stessa tavola, come dimostra questa ricetta, scritta da un grande senza omettere niente di locale.
    Rose, mi stai diventando un maitre a penser le diner.
    Uhm.

    "Mi piace"

  2. rose aprile 20, 2005 / 10:21 am

    in realtà ho una vena «foodie» abbastanza pronunciata, è che nei blog, si sa, già se ne parla fin troppo… o forse non ho voglia di aggiungere una nuova categoria. ma potrei anche farlo (minaccia 🙂

    "Mi piace"

  3. palmasco aprile 20, 2005 / 3:48 PM

    Solo per dirti che mi rendo conto di avere sbagliato l’ortografia: “uhm” ne viene fuori come un’espressione di dubbio, invece che come suono di ghiottoneria, secondo l’intenzione originale…
    Avrei dovuto scriverlo: aham?
    Mah…

    "Mi piace"

  4. rose aprile 20, 2005 / 4:22 PM

    ah, allora è da prendere come un complimento… 🙂
    potremmo stabilire convenzionalmente:
    aaam! = quella cosa che si dice per imboccare i bambini
    mmm! = verso di golosità.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...