Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
Appena ho un attimo di tempo, voglio sperimentare questi biscottini!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, il salame è l’ostacolo invincibile sulla via veggie.
E il risotto padano può sederci tutti alla stessa tavola, come dimostra questa ricetta, scritta da un grande senza omettere niente di locale.
Rose, mi stai diventando un maitre a penser le diner.
Uhm.
"Mi piace""Mi piace"
in realtà ho una vena «foodie» abbastanza pronunciata, è che nei blog, si sa, già se ne parla fin troppo… o forse non ho voglia di aggiungere una nuova categoria. ma potrei anche farlo (minaccia 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Solo per dirti che mi rendo conto di avere sbagliato l’ortografia: “uhm” ne viene fuori come un’espressione di dubbio, invece che come suono di ghiottoneria, secondo l’intenzione originale…
Avrei dovuto scriverlo: aham?
Mah…
"Mi piace""Mi piace"
ah, allora è da prendere come un complimento… 🙂
potremmo stabilire convenzionalmente:
aaam! = quella cosa che si dice per imboccare i bambini
mmm! = verso di golosità.
"Mi piace""Mi piace"
Così va meglio, infatti era un complimento, aaam!
"Mi piace""Mi piace"