mi sono decisa a procurarmi su ebay certe vestigia di questa storica collana, che da piccola ho amato (ma non mi pare di averne più alcun volume mio – forse me li prestavano? poi magari un giorno li ritroverò da qualche parte)
l'illustratore di queste copertine
noto anche in francia
nancy drew (1970; ristampe del 1975)
hardy boys (1971-72, ristampe del 1976)
(ora il dubbio è se rileggerne uno per vedere se fosse robaccia o no)
che nostalgia, ne avevo tanti anch’io
a ripensarci, leggere da adulta non mi consente nemmeno la minima parte della capacità di abbandonarsi alla forza evocativa delle parole di allora – era un effetto quasi cinematografico, indipendentemente dalla qualità del testo
cmq – se li ritrovo te li mando 🙂
"Mi piace""Mi piace"
proprio così, era il potere della fantasia… ieri sera poi ho letto metà de “Il covo nascosto”, è una narrazione scarna, elementare: descrizioni e contesto sotto il minimo indispensabile, e zero psicologia! di interessante restano i dati per così dire storici: nancy, essendo una ragazza americana, gira continuamente in macchina e anche se sta in un paese piccolo c’è un labirintico grande magazzino; però porta una borsetta da signora e usa i telegrammi. cose così. ho dovuto interrompere in un momento di grande suspense (è alle prese con un losco allevatore di piccioni viaggiatori), ma stasera lo finisco :o)
"Mi piace""Mi piace"
Io Nancy Drew lo prendevo a prestito in biblioteca, ne avevano tantissimi (e li avranno buttati, sigh)
Della Banda dei 5 che mi dici? Le copertine italiane però credo fossero foto prese dal telefilm.
"Mi piace""Mi piace"
ahimè, la banda dei 5 mi manca, mi sa che non l’ho mai guardata né letta!
"Mi piace""Mi piace"
mi ha fatto piacere rivedere le copertine illustrate da mio cugino, Marco Rostagno, che ricordo con grande affetto
"Mi piace""Mi piace"