Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
ma sai che a me non attira mica? ho adorato tarantino a suo tempo, sono arrivato ai due kill bill(s) ma poi il senso di déjà vu ha preso il sopravvento e sono diventato prevenuto negativamente. già so che sbaglio perché mi hanno parlato tutti bene di “malditos bastardos” (il titolo spagnolo lo preferisco, é più cattivo), forse é solo che in questo periodo non ho voglia di vedere sangue, scalpi e truci ammazzamenti.
invece ho visto ultimamente “nemico pubblico”, bello bello, e “l’uomo che fissa le capre” che invece, per dirla con fantozzi, mi é parsa una cagata pazzesca.
"Mi piace""Mi piace"
ah, peccato, le capre ovviamente mi attiravano per il titolo…
anch’io mi aspettavo poco da tarantino dopo essermi stufata assai ad arrivare in fondo ai kill bill, e invece questo l’ho visto volentieri. è la solita orgia di primissimi piani e battute da fumetto e musica da western, ma mi ha divertito (e non mi ha urtato nonostante l’argomento “sensibile” ed europeo tagliato, letteralmente, con l’accetta).
spero di riuscire a vedere presto nemico pubblico e parnassus, se non mi perdo via come al solito.
"Mi piace""Mi piace"