bastardi senza gloria

di tarantino mi è piaciuto, soprattutto la parte didascalica sulle pellicole infiammabili.

volevo notare che:

– tra i personaggi c'è un critico cinematografico, e fa una ben brutta fine

– a genova ci fu nel 44 un attentato in un cinema frequentato dai tedeschi, l'odeon (vedi la strage del turchino, che ne fu la rappresaglia). vi accenna bruno morchio nel suo romanzo rossoamaro.

2 risposte a "bastardi senza gloria"

  1. hanz novembre 16, 2009 / 7:11 PM

    ma sai che a me non attira mica? ho adorato tarantino a suo tempo, sono arrivato ai due kill bill(s) ma poi il senso di déjà vu ha preso il sopravvento e sono diventato prevenuto negativamente. già so che sbaglio perché mi hanno parlato tutti bene di “malditos bastardos” (il titolo spagnolo lo preferisco, é più cattivo), forse é solo che in questo periodo non ho voglia di vedere sangue, scalpi e truci ammazzamenti.
    invece ho visto ultimamente “nemico pubblico”, bello bello, e “l’uomo che fissa le capre” che invece, per dirla con fantozzi, mi é parsa una cagata pazzesca.

    "Mi piace"

  2. rose novembre 17, 2009 / 11:42 am

    ah, peccato, le capre ovviamente mi attiravano per il titolo…
    anch’io mi aspettavo poco da tarantino dopo essermi stufata assai ad arrivare in fondo ai kill bill, e invece questo l’ho visto volentieri. è la solita orgia di primissimi piani e battute da fumetto e musica da western, ma mi ha divertito (e non mi ha urtato nonostante l’argomento “sensibile” ed europeo tagliato, letteralmente, con l’accetta).
    spero di riuscire a vedere presto nemico pubblico e parnassus, se non mi perdo via come al solito.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...