film delle vacanze

– film italiani
come dio comanda
di salvatores: che dire, pessimo.
pranzo di ferragosto di gianni di gregorio: surrealismo estivo con vecchiette vere, arriva con la spontaneità di certi… film francesi.
– film francesi
racconto di natale di desplechin: meno male che si chiama così, sennò non usciva neppure a natale (natale che, se contiamo anche le 2 commedie, contava sugli schermi milanesi un anomalo totale di ben 4 film francesi). accorgimenti narrativi elegantissimi, tema familiare antiretorico, elementi teatrali giocati molto bene, attori bravi, insomma gran film. appare un ormai brizzolato hippolyte girardot, e pare che desplechin, amico di eric rochant, avesse collaborato alla sceneggiatura dell’indimenticato un mondo senza pietà.
stella di sylvie verheyde: con la parzialità dovuta a un film sull’infanzia di una mia coetanea (riscattata dal fatto che per motivi sociologici non mi posso identificare tanto con la protagonista, al limite con l’amica paffuta che va bene a scuola), dico che mi è piaciuto molto.  anni 70, ma non mi è sembrato nostalgico. qui le canzoni di stella.
– film americani
changeling di clint eastwood: due ore con clint non sono mai sprecate, ma queste per l’appunto sono più di due ore e il film diventa troppo lungo (troppe espressioni di angelina diverse solo per gli splendidi vestiti, e decisamente troppa esecuzione). film tremendo in senso buono, ma meno riuscito dei suoi ultimi 6 o 7. comunque a febbraio già ne esce un altro. questi anziani mi fanno impazzire, con woody allen sono già indietro di 2 film.

4 risposte a "film delle vacanze"

  1. Totentanz gennaio 7, 2009 / 12:18 PM

    Secondo me, con Woody Allen avresti fatto meglio a fermarti anche un po’ prima 🙂

    "Mi piace"

  2. rose gennaio 7, 2009 / 1:18 PM

    ma no, ogni tanto ne azzecca ancora uno!

    "Mi piace"

  3. Superqueen gennaio 9, 2009 / 1:04 PM

    ‘Come Dio Comanda’ non l’ho visto e tutte queste critiche negative che leggo, anzichè allontanarmi dalla sua visione, mi fanno incuriosire ancora di più!

    "Mi piace"

  4. rose gennaio 9, 2009 / 4:54 PM

    certo va visto per farsi un’opinione, però: se speri in un interessante spaccato delle provincia friulana, ehm, neppure quello…
    (però c’è una citazione di twin peaks, assolutamente a sproposito, oltre a vari scopiazzamenti – se non lo sono lo sembrano – da la giusta distanza di mazzacurati, la ragazza del lago di andrea molaioli… su temi simili, persino l’ultraindipendente e squattrinatissimo <il primo giorno d'inverno di mirko locatelli, passato a venezia 08, è più toccante). ma il ragazzo è bravo, alvaro caleca.
    in tema di originalità e non, mi piace qui ricordare che (l’onnipresente nella colonna sonora) she’s the one cantata da robin williams è una canzone dei world party, il gruppo di karl wallinger, componente originario dei waterboys.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...