con la moda degli anni 60

Taffeta
non stiamo un pochino esagerando? (e se lo dico io.)

comunque, fortunate ragazze che affollate i punti vendita delle catene spagnole e svedesi, fate incetta di abiti di taffetà e tubini di tweed, ché poi i vestiti interi rischiano di passare di moda per altri quarant’anni, insieme ai cappottini doppiopetto e agli stivali di vernice.
quanto alle stampe rétro, dopo la stucchevole concentrazione estiva tale da far venire il mal di mare a entrare in un negozio, la saturazione arriverà con la collezione marimekko per h&m la primavera prossima.

(tutto ciò è divertente, ma dà anche quel sottile senso di svuotamento – un sentimento probabilmente poco democratico – di quando le cose che hai dovuto faticosamente cercare prima di farle tue diventano ampiamente disponibili.)

5 risposte a "con la moda degli anni 60"

  1. Superqueen dicembre 16, 2007 / 11:44 am

    Capisco perfettamente quello che intendi. Nel mio caso, più che un senso di svuotamento, provo un senso di frustrazione, è come vedere vanificati tanti sforzi per trovare QUELLA fantasia o QUELL’accessorio (vogliamo parlare dei guanti, ad esempio?). Quando diventano ampiamente disponibili, è come perdere qualcosa.

    "Mi piace"

  2. rose dicembre 17, 2007 / 5:09 PM

    eh, ma guanti fatti bene come quelli vintage sono difficili da trovare… la caccia continua!

    "Mi piace"

  3. rose dicembre 17, 2007 / 11:18 PM

    ma poi… secondo l’immaginario degli anni 60, adesso avremmo dovuto essere tutti vestiti di pigiamini intergalattici. meglio il guardaroba di ufo o il perenne riciclo revivalistico? boh.

    "Mi piace"

  4. arianna ottobre 9, 2008 / 3:14 PM

    la moda degli anni sessanta a stupenda trp bella!!!! eccezionale ritoranare in dietro nel tempo e bellissimo….altro che come c vestiamo noi culi e panza d fuori anche se gusta gli anni 60 sn comunque sia gli anni 60

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...