vladimir favorskij

Favorskij2l’ho incontrato in alla ricerca della lepre. architettura di un libro illustrato, biblioteca del vascello, roma 1993. purtroppo la stampa è un po’ scura, ma al centro c’è una riproduzione delle 32 pagine originali del librino russo – 1932 – dei racconti di animali di tolstoj (tratti da azbuka, l’abbecedario del 1872) da lui impaginati e illustrati, poi la traduzione dei racconti e un paio di scritti di e su favorskij.
(ah, per 30 dollari ci si può comprare un font ispirato al suo lavoro).

6 risposte a "vladimir favorskij"

  1. palmasco settembre 9, 2005 / 11:03 am

    ciao, finalmente torno a leggerti (a 33.2 kb il tuo blog è impossibile da aprire)
    un saluto, palmasco

    "Mi piace"

  2. rose settembre 9, 2005 / 6:04 PM

    cerco di tenerle leggere, le immagini, ma…

    "Mi piace"

  3. palmasco settembre 11, 2005 / 6:49 PM

    Ma no guarda, non intendevo proprio dire questo!
    Nessuna critica o rimprovero neanche leggero o velato, mi dispiacevo di non poterti leggere al mare, dove ho una connessione che ormai probabilmente non esiste più da nessun’altra parte, una connessione da museo, 32,3 kb, che rallenta enormemente i blog molto ricchi d’immagini come il tuo.
    Tutto qui, ciao, palmasco

    "Mi piace"

  4. rose settembre 11, 2005 / 10:30 PM

    però sarebbe carino, poterci leggere tutti anche con connessioni preistoriche. mantenere il web leggero, ecco.

    "Mi piace"

  5. tuscia novembre 7, 2005 / 12:07 PM

    Ciao Rose. Capito nel tuo blog ogni tanto per caso e ogni volta rimango piacevolmente scioccata da quanta interessantissima “roba” riesci a caricare. Non ho il tempo di leggermi tutto l’archivio, non so bene chi sei, né di cosa ti occupi nella vita, ma sono sinceramente ammirata dagli interessi che coltivi con così grande passione. Continuo a tessere le tue lodi nella mia mente, qui la faccio breve. Lavoro in una libreria e mi sono capitati tra le mani dei volumetti editi da The Pepin Press e distribuiti dalla Ominibook con tanto di cd in allegato , che trattano proprio di fonts, fancy alphabets, signs & simbols, mini icons, ecc. Forse ne sei già a conoscenza e li hai già visti e magari anche postato qualcosa in merito. In tal caso mi scuso per l’info ridontante. Se invece può interessarti avere qualche immagine by scanner, te le mando volentieri. Buona giornata!

    "Mi piace"

  6. rose novembre 7, 2005 / 9:21 PM

    ah, questi olandesi! no, non conoscevo i libri e ho subito scaricato il catalogo; mi sembrano repertori molto più carini di quelli della dover. mi attira in particolare l’atlas of world mythology.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...