sul perché a me, musicalmente incoltissima, piacciano tanto (e dico proprio tanto), all’interno della musica seria, solo la musica antica, la musica barocca e la musica minimalista: trattasi di strutture il cui uso della ripetizione è in qualche modo affine all’unica musica che conosco un po’, il rock, con la sua commistione di primitivismo e ossessività contemporanea.
(mi frullava per la testa tempo fa, e poi magari è ovvio, ma mi è tornato in mente leggendo oggi un post di cadavrexquis in tema. avevo anche appena sentito da radio3, tornando dalla val seriana, un’esecuzione in cui bach conviveva con un semplice battito di mani, credo provenisse da questo disco – dai pareri di amazon pare un album brutto, e io di solito odio queste operazioni, ma il brano che ho sentito non lo era affatto).
se riesci, prova a recuperare questo bel film.
http://www.imdb.com/title/tt0062804/
"Mi piace""Mi piace"
mmm, non ho mai saputo “procurarmi” gli straub altro che registrando da fuori orario… bello, lo rivedrei volentieri.
"Mi piace""Mi piace"
quel disco è stato un (mio) tormentone qualche anno fa perchè la sua recensione in una rivista di musica per audiofili (mi pare audio review) lo fece diventare un best-seller (gli audiofili sono quelli che ascoltano l’impianto e non la musica)
🙂
"Mi piace""Mi piace"