che ci facevo

al mi ami, fra tanti giovini amanti delle spillette? avevo bisogno di mezz’ora di socialismo tascabile. dopo gli skiantos e i cccp, il rock concettuale emiliano necessitava di un aggiornamento, e l’ha avuto. io a sentire gli offlagadiscopax mi commuovo, anche se l’esame di seconda elementare l’ho dato nel 1974 (ma ero avanti un anno), e non per indulgenza nostalgica – piuttosto forse perché, a dispetto di quelli che «ci hanno tolto davvero tutto», è giusto ricordarsi che ipotesi di convivenza basate sulla giustizia sociale una volta se ne facevano anche in italia, ecco. e tenersi il proprio strazio, e ballarlo, financo.
l’atmosfera al parco del pini era assai piacevole, e le novità indie italiane suppongo interessanti, ma è mancato il tempo di dedicare i padiglioni auricolari alle cuffiette a disposizione per l’ascolto (è finita che siamo tornati a casa con il cd di modern dance dei pere ubu).

4 risposte a "che ci facevo"

  1. Garnant giugno 20, 2005 / 10:09 am

    Venerdì a sentire gli offlaga c’era persino un darkettone. Sembrava vero, non revival. Insomma, vent’anni, stecchito, capelli in aria, matita sugli occhi. Ho aggiunto una spilletta alla borsa, e non per indulgenza nostalgica, spero.
    🙂

    "Mi piace"

  2. mammara giugno 20, 2005 / 5:59 PM

    ci sono rimasto solo io a non aver ancora visto gli offlaga, alla fine. ma a fine luglio arrivano dalle mie parti (ottimo acquisto discografico).

    "Mi piace"

  3. rose giugno 20, 2005 / 6:48 PM

    Garnant, ho visto anch’io un ragazzo così, carinissimo, sul metrò proprio venerdì. esistono. forse escono il venerdì.
    Mammara, gli offlaga è impossibile perderli, suonano in qualche posto tutti i giorni. Io potrei rivederli settimana prossima, e non è detto che non lo faccia.

    "Mi piace"

  4. benty giugno 21, 2005 / 2:10 am

    eccezionali gli offlaga, sono d’accordissimo. enormi anche dal vivo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...