sì, quando vedo una bella xilografia in bianco e nero mi abbandono a entusiasmi inconsulti, anche senza conoscerne minimamente l’autore (certo, eh, gli austriaci, i tedeschi, per queste cose…)
poi mi sono consolata perché werner berg non dev’essere poi famosissimo, se in rete ci sono solo informazioni in tedesco (criterio grossolano ma con una sua spietata plausibilità).
un breve profilo in inglese
la stanza delle incisioni al museo berg di bleiburg in carinzia (link alla galleria via life in the present)
una mostra fino al 30 gennaio a vienna.
:-)))
Ottimo criterio, davvero, circa il tedesco (la morte mia!)
Rose, tu sei r a f f i n a t a, c’è poco da aggiungere. Quando mi ti immagino, non tocchi neppure il suolo.
NB La Carinzia è praticamente la mia seconda patria, ti ci porto anche domani, se vuoi vedere con i tuoi occhi 😉
"Mi piace""Mi piace"
ehm, tu sapessi quanto spesso inciampo…
e inciamperei molto volentieri anche in giro per la carinzia, che mi attira morbosamente da quando lessi la bachmann.
"Mi piace""Mi piace"
La Bachmann!!! Rose, sei un mito! (io ci ho perso un lungo periodo della mia vita, sulla signorina fumatrice…)
"Mi piace""Mi piace"
avevo l’età giusta per leggerla compulsivamente quando uscirono i libri da adelphi negli anni 80…
"Mi piace""Mi piace"