non mi fermo quasi mai a scartabellare lì, ma è divertente. (p. ha preso 1 libro da leggere, io 4 per la copertina.)
da sinistra: copertina di fulvio bianconi, 1974; disegno di guido crepax, 1966
da sinistra: copertina di ferenc pinter, 1970 (ed. su licenza bompiani, trad. di bruno oddera); copertina di ferruccio bocca, 1976
e inoltre, nientemeno che:
il risvolto della sovraccoperta (accreditata a megi pepeu, 1967) dice che il film è tratto dal libro, mentre con ogni probabilità è vero il contrario, visto che il soggetto di wilder era la commedia di broadway sabrina fair (autore samuel taylor).
Ma guarda cosa mi fai tornare in mente. Da “Il lungo addio” fu tratto un bellissimo film di Altman con un grandissimo Elliott Gould. Avrei tanta voglia di rivederlo…
"Mi piace""Mi piace"
Non c’entra molto col post (se non per associazioni), ma il più bel film che ha interpretato Audrey Hepburn è “Arianna”. Purtroppo non passa mai alla televisione italiana né si trova in dvd. Ma se vi capitasse un di trovarvi a Parigi cercatelo.
Saluti
"Mi piace""Mi piace"
ps: mancava la parola “giorno”.
"Mi piace""Mi piace"
due grandi film che non rivedo da un mucchio di tempo! arianna è bellissimo, forse non è tanto famoso perché lei non era ancora al suo massimo glamour.
"Mi piace""Mi piace"
bellissima la copertina di Chandler
"Mi piace""Mi piace"
L’inizio del Lungo Addio è uno dei più belli della storia del cinema. Ex abrupto, senza titoli, direttamente la scena del gatto affamato che rifiuta i bocconcini che non sono di marca… che bel film! che malinconia!
"Mi piace""Mi piace"