Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
E il film come è? Ho letto di diverse polemiche quando lo si è visto a Roma, anche se non ho ben capito perchè.
Del libro non sapevo, ho letto due piccole recensioni, una sì e una no.
"Mi piace""Mi piace"
io non lo volevo vedere, ma in realtà non è male. è uno di quei film corali in cui le storie si intrecciano… ma non risulta moralista. i personaggi si seguono da vicino, forse anzi sono tutti sin troppo gradevoli. ci sono certi panorami di città dall’alto, come fanno gli americani nei film su NY, che mi sono piaciuti.
"Mi piace""Mi piace"
Doninelli ha parecchia ragione e un sacco di spunti interessanti, ma ahimé, temo che se non condividi una buona parte del suo orizzonte culturale di riferimento (chiamiamolo così) è difficile entusiasmarsi.
La lettura di Sinclair nel frattempo si è arenata attorno a pagina 120 causa imprevisto addensamento di pagine da tradurre/rivedere.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
ecco, infatti, i suoi riferimenti alla milano cattolica sono formulati in modo così originale che mi pare di non coglierne il vero significato. insomma, mi perdo per strada…
"Mi piace""Mi piace"