translation as editing

un articolo di world literature today (via literary saloon).
in che misura il traduttore dunque può/deve farsi editor? sono d'accordo sul fatto che non debba farsi carico in prima persona di esigenze strettamente editoriali o censorie, ma che rientri nei suoi compiti fare qualche «favore» all'autore. come tipo di operazione, può rientrare fra quelle di adattamento.
nell'usare il buon senso in questo modo, il traduttore diventa un po' critico letterario: se per testi storici o di valore attestato è facile professare la massima fedeltà, altro è distinguere nei testi d'attualità la giusta limatura (innocua per l'originale e migliorativa per la traduzione) dalla mancanza di correttezza verso il testo.

3 risposte a "translation as editing"

  1. Garnant novembre 4, 2006 / 12:53 PM

    Dilemma etico. Quando si traduce comunicazione e l’autore sta facendo una brutta figura, meglio trasporre fedelmente la brutta figura, o evitargliela?

    "Mi piace"

  2. rose novembre 4, 2006 / 6:20 PM

    eh, infatti… se il testo è destinato alla pubblicazione e ci si sente in qualche modo responsabili, alla fine gliela si evita. il che probabilmente non è giusto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...