Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
A proposito di francobolli antichi: recentemente ho visto un bracciale con pendenti in cui erano stati inclusi dei francobolli, non male come idea!
"Mi piace""Mi piace"
i postini portano pacchetti.
"Mi piace""Mi piace"
buona idea, i pendenti, sarà perché i francobolli sono fra le cose più decorative che ci siano.
paolo, in effetti io pensavo alle lettere del nonno: ho solo i francobolli strappati dalle buste! non che fossero lettere importanti – pare che la nonna in villeggiatura a monchio scrivesse al marito che restava in città la lista della spesa – ma adesso avrebbero un valore diverso, vero?
"Mi piace""Mi piace"
eh, la lista della spesa dei nonni sarebbe un bel reperto! e in generale tutte le liste della spesa del passato sarebbero formidabili documenti, ricchi di dati così come di poesia. ma, per loro stessa natura, le liste della spesa non si conservano, e ci vuole una fatalità per farcele giugnere, dai tempi.
"Mi piace""Mi piace"
Che belli!! Quando penso che ho passato le serate dei sette-otto anni davanti alla tv a staccare francobolli col vapore…
"Mi piace""Mi piace"