Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
non c’entra niente, ma ho una piccola antologia di poesia italiana degli anni 80 (ed Ripostes) che si chiama proprio così (In my end ecc)
"Mi piace""Mi piace"
eh, la notizia c’entra… è la poesia italiana, che forse non c’entra?
"Mi piace""Mi piace"
amore di rosa, di che cosa si tratta esattamente ? forse mi sono persa un link ? la cosa mi interessa visto che ogni anno preparo delle nuove lezioni su TS Eliot. cosa devo fare ? dove devo andare ? in my end is my beginning non è forse un riferimento gnomico alla sibilla cumana slash pizia delfica in ogni caso alla sapienza oracolare ripreso poi dalle sette cristiane influenzate dal pensiero del logos greco (io sono l’alfa e l’omega) ? ho insegnato sciocchezze per tutti questi anni ? ti prego, dimmi di no…
"Mi piace""Mi piace"
aggiungiamo pure anche la sibilla cumana, perché no… io mi limitavo a essere curiosa dei possibili riferimenti letterali/letterari: finora ho trovato solo guillaume de machaut, oltre alle ultime parole di maria stuarda! comunque ho cominciato la ricerca per assicurarmi che non fosse nel nuovo testamento, in fondo non sarebbe suonato male nemmeno lì.
"Mi piace""Mi piace"