lascio il settimanale post del giardiniere (al quale plaudo: mi piacciono i post tecnici) mentre me ne vo a tentare una gita di pasquetta sul po. non so se ne ricaverò materiale da monday bud blogging o solo un’indigestione. nel caso, comunque, oggi avrò imparato almeno che le shade loving plants in italiano si chiamano sciafile.
questa volta la scommessa era rappresentata da tre piccole aiuole esposte a nord-nordest e sovrastate da un filare di tigli. il committente voleva vederle fiorite in diverse stagioni dell’anno, e l’ombra rappresentava la sfida per un giardiniere inesperto.
gli amministratori, si sa, e gli italici in genere vanno matti per interventi del tipo «cosmesi floreale» con impiego en masse di fiori stagionali dai colori squillanti – viole, begonie, salvia splendens, tageti e altre amenità del genere – che oltre a sortire effetti raccapriccianti riportano le «sistemazioni a verde» dei nostri comuni direttamente all’epoca vittoriana con una cert’aria da stazioncina ferroviaria e nostalgia dell’infanzia tanto fuori luogo quanto imbarazzante per chi abbia un minimo di sensibilità in materia.
così, avendo escluso le orride impatiens e nuova guinea varie e dovendo fare i conti con un’ossatura sempreverde di lonicera nitida – avrei appreso più tardi che lonicera pileata è assai più affidabile e generosa – mi sono abbandonato all’impiego di alcune delle cosiddette «erbacee perenni» e «arbusti tappezzanti». questo il risultato all’indomani della realizzazione: aiuola 1: lonicera nitida, vinca minor, hemerocallis, convallaria maialis; aiuola 2: lonicera nitida e spirea bumalda «gold flame»; aiuola 3: lonicera nitida, pachysandra terminalis e hosta fortunei aureomarginata.
non ho fatto in tempo a vedere queste aiuole raggiungere la cosiddetta maturità. il giorno successivo all’impianto erano completamente sparite alcune delle essenze impiegate: addio belle hosta! addio mughetti! e ciao bella. i cani, i pedoni, l’incuria dell’amministrazione preposta alla loro manutenzione hanno fatto il resto.
questo tipo di interventi serve a fare bella figura in occasione di elezioni e feste di paese. niente a che vedere con le cure di un giardiniere appassionato.
ciao,scusami,sarò io che non lo trovo,ma c’è un indirizzo mail al quale posso scriverti?
grazie Sabrina
"Mi piace""Mi piace"
ciao,scusami,sarò io che non lo trovo,ma c’è un indirizzo mail al quale posso scriverti?
grazie Sabrina
"Mi piace""Mi piace"
scusami,sarò io che non lo trovo,c’è un indirizzo mail al quale posso scriverti?
grazie Sabrina
"Mi piace""Mi piace"
scusami,sarò io che non lo trovo,c’è un indirizzo mail al quale posso scriverti?
grazie Sabrina
"Mi piace""Mi piace"
e scusa pure per tutti sti commenti…piccola combina guai che sono…
"Mi piace""Mi piace"
…mi pareva strano che il post avesse suscitato tutto ‘sto po’ po’ di commenti!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
uhm, anch’io… comunque sì, l’indirizzo è in tutte le firme ai miei post! (anche in questa, credo)
sabrina, sono appena stata a cena con la tua insegnante.
"Mi piace""Mi piace"