ieri sera ho aggiornato il programma e curiosato un po’, ma senza fare danni, nonostante l’estrema facilità con cui questo può accadere.
e accadrà, perché – comunque si voglia commentare il prezzo: rapportandolo a quello americano, dividendolo in chi-prende-cosa ecc. – 99eurocent per una canzone che mi piace e di cui non desidero l’album, oppure 9,99 euro per un album che non mi suscita esigenze feticistiche, sono una valida sfida all’esoso prezzo dei cd.
ma è successo che, davanti ai miei goffi tentativi di comunicare una certa emozione per l’evento, l’homo analogicus mi dice: e la qualità? saranno mp3.
e io sdegnata: macché mp3, sono aac!
e lui tranquillo: ma sono comunque peggio del cd.
ora, visto il basso livello di questa conversazione, oggi ho cercato di leggere qualcosa di preciso sulla qualità del suddetto standard aac, ma invano. si va da dichiarazioni pubblicitarie a disquisizioni superstiziose a forum dispersivi. io mi sento di presupporre che il mio orecchio, abituato ad ascoltare, sì, e a volte persino esigente ma non certo audiofilo, non si possa risentire tanto se gli propino gli aac di itunes, che si dice siano fatti non dai cd ma dai master (sarà vero?). però mi viene un po’ di paranoia per la possibilità che un appiattimento sonoro si possa generalizzare in maniera così strisciante (un conto è se mi faccio una brutta copia di un disco di cui conosco e apprezzo l’originale – infatti il mio uso dell’ipod è in parti uguali un ascolto e un riconoscimento della musica che ci metto -, un altro è togliermi da sola la possibilità di conoscerlo e apprezzarlo).
chi sa, parli: se mi tranquillizzo sulla qualità ne risentirà il portamonete; se invece prevale la disillusione, avrò almeno il vantaggio del risparmio.
l’homo analogicus dovrebbe comunque inorridere anche di fronte al cd…
"Mi piace""Mi piace"
(OT): Era prevedibile, la catastrofe in agguato. Come aspettarsi un esito diverso? Ripresosi il Giardiniere dal contagioso morbo (perlopiù infantile), l’ha passato al Bibliotecario, che ora vegeta nel famoso appartamento con vista sul cortile “simil-Varsavia”. Mi prega di riferire, giacché nessuno dei due è dotato di connessione internettiana a casa (in realtà non vi è nemmeno la linea telefonica). Sigh!
Saluto…
"Mi piace""Mi piace"
in effetti io lo chiamo homo analogicus per la sua scarsa familiarità con i computer, ma questo mio fidanzato non ha alcuna prevenzione verso il cd… forse perché, in generale, non condivide tutte le mie paturnie sugli oggetti culturali in quanto oggetti – diciamo che bada al sodo, o forse che si arrende alle nuove tecnologie solo quando non ne può fare a meno (con la sua facilità d’uso, il cd si è imposto più velocemente di qualsiasi altra tecnologia domestica io ricordi).
stefano: ma tu l’hai fatta la varicella? io stasera chiedo a mia mamma (sai, questi computer, i virus). porgi i miei più cari saluti e incoraggiamenti…
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho fatta, l’ho fatta… ma il Bibliotecario continua a vaneggiarmi che non si sa mai, che ci sono le ricadute (trent’anni dopo?)… che, insomma, quasi quasi chiamo la mia dottoressa… scusa, eh…
"Mi piace""Mi piace"
“si arrende alle nuove tecnologie solo quando non ne può fare a meno”. anch’io, anch’io. per cui mi tengo stretto il cd ancora per un po’ (e poi, come lo sfoghi il feticismo con un’entità immateriale come un file audio, quale che sia?).
"Mi piace""Mi piace"