sindrome di cenerentola?

Quando ai saldi si dimostra che il numero più piccolo rimasto (35-36) mi va bene, mi sento un’eletta. Senza neppure essere costretta a sposarmi, dopo.
È questa qui la mia sindrome di cenerentola: mi pare che l’espressione venga genericamente usata per indicare una specie di complesso d’inferiorità o addirittura una propensione a farsi sfruttare, nonché, in psicologia infantile, per i bambini che accusano falsamente le madri adottive di maltrattarli, ma non lo trovo affatto appropriato. la cosa più importante della fiaba è senza dubbio la scarpetta.

2 risposte a "sindrome di cenerentola?"

  1. wilson marzo 5, 2004 / 12:21 PM

    Concordo pienamente sugli accessori. Quanto alle scarpe, dico solo: beata te! Io dovevo venire a vivere in Inghilterra per trovare pace. Size 8.

    "Mi piace"

  2. rose marzo 5, 2004 / 3:22 PM

    le estremità, specie se… estreme, qualche problemino lo danno sempre. io vorrei sapere, perché insieme alle mezze stagioni sono spariti anche i mezzi numeri? la perfezione per me è il 35 e mezzo, causa piede destro leggermente (leggermente, eh) più lungo del sinistro.
    poi potremmo parlare del paradosso logico del tacco: più lungo è il piede, più alto il tacco che la proprietaria può portare senza trovarsi a camminare sulle punte. ma chi trarrebbe vero giovamento dal tacco alto – noi popolo piccolo – di solito ha il piede corto. e non voglio sentire che la soluzione è la zeppa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...