molto buffo vedere la «tecnologia semantica» di liquida attribuire un «umore» ai miei post:
il post qui sotto, infatti, avrà pure il difetto di essere poco emotivo ma per la cronaca – casomai qualcuno si fosse preoccupato – vi dirò che è di ottimo umore, come del resto ero io quando l'ho scritto (to', metto pure una faccina :o) mentre in questo post l'umore è un po', come dire, perplesso… quand'è che lo studio dei significati nella comunicazione in rete è finito in collisione/collusione con lo studio dei sentimenti?
ma non tutto il male vien per nuocere, riflettiamo sull'aggettivazione (ciò che va in pasto alla «tecnologia semantica»): se avessi detto «solenne» invece di «seria e severa», e avessi precisato che l'effetto del marmo era «sereno» nel pomeriggio «limpido» di fine settembre, forse in effetti il post sarebbe stato più chiaro… e probabilmente meno bad.
(oppure, sopprimo proprio gli aggettivi e non se ne parla più)
Adesso tutti vogliono i software di sentiment analysis per il web… figurati che vanno molto di moda quelli per twitter… bbrr
"Mi piace""Mi piace"
spero che non debba compilarli tu, cara G.
anche ai politici interessano solo “gli umori della folla”…
"Mi piace""Mi piace"