Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
Il merito è dell’attore, non del doppiatore 🙂
L’affermazione in sé è inconfutabile e fondatissima.
"Mi piace""Mi piace"
qui partirebbe il seminario di ascolti dei dischi rispettivamente prodotti dai due… se avessimo tempo, ma dobbiamo andare avanti col programma.
(poi, non sempre, ma certi doppiatori sono meglio della voce originale, chettelodicoaffà)
"Mi piace""Mi piace"
a proposito.
"Mi piace""Mi piace"
Pessima notizia. Meno triste, ma ugualmente allarmante, il refuso del cartografo che nella mappa di Londra inclusa nell’edizione italiana di “London Orbital” ha trasformato Hammersmith in Hammersmann. Che poi, refuso è dir poco, lo capirei se fosse saltata una h o una m…
No, non c’entra niente con il programma sul krautrock, ma l’ho appena scoperto.
E a proposito di samplers, tra un paio di settimane arriva, in italiano, anche quello sul rock giapponese. Stesso autore, stesso doppiatore.
"Mi piace""Mi piace"
ma grazie, sempre avida di aneddoti sui refusi.
(e siam pronti anche a imbarcarci nel corso monografico di rock giapponese, ovvio)
"Mi piace""Mi piace"
Le dispense, per chi volesse portarsi avanti, qui
"Mi piace""Mi piace"