Nato come
To drown a rose in tempi di anonimato in rete, esterofilia e manifesti programmatici, questo archivio resta un inventario di cose lette sentite viste pensate che attira insperato traffico da google su argomenti balzani, e che ogni tanto, in modo un po’ horror, tende a rianimarsi.
Se mi citate, seguite la licenza
Creative Commons 4.0 = citare la fonte, non modificare il contenuto, non farne uso commerciale
(please quote me as per
CC License 4.0 International = attribution, non-commercial, no derivatives)
fonte da citare (credit):
a.bariffi/varianti.blog
Testo e immagini originali salvo dove indicato; per qualsiasi chiarimento scrivete a
(text and images are mine except where otherwise stated; if you want something removed, please notify):
posta(at)varianti.blog
Galassia Gutenberg è la fiera del libro di Napoli. Ogni anno cerco di visitarla, nonostante l’approssimazione, le scelte poco audaci, ecc…è piuttosto una questione di principio: da napoletana, sento il dovere di sostenere un’iniziativa culturale. Galassia ospita, ogni volta, anche piccole case editrici che pubblicano libri storici su Napoli, antiche stampe, albi. La caratteristica di queste pubblicazioni, però, è purtroppo sempre quella di essere diciamo molto “maschili”, come se Napoli fosse una città-uomo. Bene, Il resto di niente ha il merito di restituire a Napoli la sua atavica femminilità, una dignità compiuta e sensata, che si discosta molto non solo dalla gran parte delle rappresentazioni classiche, ma anche da quell’aggressività irragionevole che pervade la rappresentazione contemporanea. E’ un libro “Mater-ico”: esatto!
Quest’anno ho comprato delle cartoline a Galassia: Napoli nel futuro, illustrazioni in versione cyberpunk.
Sarebbe bello riuscire a fartene avere una.
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante, sì sì.
(e se trovi uno scanner o una fotocamerina, potresti mandarmi una… cartolina elettronica – email nella firma)
"Mi piace""Mi piace"